Vai al contenuto

La Svizzera inaugura il primo impianto solare tra i binari, energia pulita a ogni corsa

Treno tra montagne

In Svizzera le traversine ferroviarie diventano un vero e proprio impianto solare tra i binari: ecco come funziona.

Nel cuore del cantone di Neuchâtel, precisamente nella località di Buttes, in Svizzera, è stato compiuto un passo importante in ottica di transizione ecologica in quanto è stato inaugurato un progetto, molto importante, nel campo delle energie rinnovabili, mediante l’iniziativa ideata dalla start-up Sun-Ways, che ha dato vita al primo impianto solare amovibile installato direttamente sulle traversine di una linea ferroviaria attiva, che producono energia pulita. Scopriamo, dunque, insieme come funziona.

Energia pulita dalle traversine ferroviari, nasce in Svizzera il primo impianto solare tra i binari

Il progetto si basa sull’installazione di 48 pannelli fotovoltaici lungo un tratto di circa cento metri di linea ferroviaria, regolarmente utilizzata dai convogli dell’azienda di trasporto pubblico TransN.

Ciò che rende davvero rivoluzionaria tale iniziativa è la tecnologia impiegata per la posa dei pannelli: un apposito treno, infatti, è capace di srotolare e installare automaticamente le strutture fotovoltaiche in poche ore, coprendo una superficie di quasi 1.000 metri quadrati.

Treno ad alta velocità in transito
Treno ad alta velocità in transito

L’impianto è concepito, in modo che riesca ad integrarsi perfettamente con l’infrastruttura ferroviaria, senza compromettere la sicurezza e/o l’efficienza del servizio.

I pannelli sono amovibili, il che consente una facile rimozione degli stessi per eventuali interventi di manutenzione e lavori sulla rete. Inoltre, per garantire il massimo rendimento nel tempo, i treni in transito sono dotati di un sistema di pulizia automatizzato: spazzole integrate, infatti, rimuovono polvere e detriti, mantenendo intatte le prestazioni energetiche.

Rotaie solari, un nuovo orizzonte per le rinnovabili

L’esperimento – condotto a Buttes – rappresenta un modello replicabile su scala globale.

Le ferrovie, infatti, si dipanano per decine di migliaia di chilometri nel mondo: una rete capillare che, se sfruttata in ottica fotovoltaica, potrebbe rappresentare un contributo importante per quel che concerne la produzione di energia rinnovabile.

Sun-Ways ha intenzione di trasformare ogni tratto di binario in una fonte attiva di elettricità, senza alterare, però, il paesaggio e senza intralciare il traffico ferroviario.

Riproduzione riservata © 2025 - LEO

ultimo aggiornamento: 13 Giugno 2025 18:03

Booksharing, le piattaforme da utilizzare in Italia per condividere libri